SILENCE

SILENCE

Nato da un progetto risalente a un trentennio fa, Silence è animato dalla stessa tensione spirituale e materiale, qui sospesa tra dimensione intima della fede e sua portata sociale, che permea tutto il cinema di Martin Scorsese; l'esplorazione è parzialmente irrisolta, ma la portata del discorso del regista ha la sua intrinseca forza.

Il suono del silenzio

Pubblicità

Macao, XVII secolo: il prete portoghese Alessandro Valignano, gesuita del Collegio di San Paolo, riceve una lettera da Cristóvão Ferreira, missionario di stanza in Giappone, in cui vengono descritte le terribili violenze subite dai cristiani da parte delle autorità locali. Secondo il messo della lettera, un mercante olandese, il Ferreira avrebbe commesso apostasia, rinnegando la fede cristiana dopo essere stato torturato. Due giovani sacerdoti del collegio, Sebastião Rodrigues e Francisco Garupe, insistono col loro superiore per recarsi sul posto a cercare Ferreira, incapaci di credere che il prete, loro mentore, abbia davvero rinnegato la sua fede. Grazie all’aiuto di Kichijiro, pescatore alcolista da tempo fuggito dal Giappone, i due sbarcano sulla costa di Tomogi, un villaggio dove la comunità cristiana vive in clandestinità. Ma l’arrivo dei due sacerdoti attirerà presto l’attenzione dello shogunato, dando il via a una nuova serie di persecuzioni e violenze.

Viene da lontano, il progetto del nuovo film di Martin Scorsese, giunto in sala tre anni dopo il noir finanziario The Wolf of Wall Street: precisamente, l’idea del film nasce quando il regista americano, impegnato nelle riprese de L’ultima tentazione di Cristo (1988), lesse il romanzo di Shusaku Endo Silenzio, incentrato sulle persecuzioni subite dai cristiani durante il primo periodo Tokugawa. In effetti, riposando sull’afflato spirituale che permea, in misura diversa, tutta la filmografia di Scorsese, c’è un filo sottile che unisce l’epopea evangelica interpretata da Willem Defoe a questo Silence: è quello della fede che si fa tormento, della natura divina che si trasfigura nella sofferenza, di una trascendenza che, per rivelarsi nella sua essenza più pura, pretende di tacere di fronte alla barbare. Temi legati a doppio filo all’educazione cattolica del regista, che hanno trovato collocazione e respiro tra le pagine del romanzo originale.

Narrando una vicenda dalla notevole estensione temporale, articolata in un racconto di quasi tre ore di durata, Scorsese si muove in Silence tra l’intimismo del soggetto (quello di un protagonista, col volto di Andrew Garfield, animato da una fede che si scontra con l’impenetrabile silenzio della divinità) e la sontuosità della messa in scena; lo fa oscillando tra una riflessione che è per definizione personale, appannaggio esclusivo del singolo (il rapporto con la divinità, e con la propria stessa propensione alla fede) e la dimensione antropologica della religione, nel suo, più generale, rapportarsi alla cultura di una società. La sceneggiatura, scritta dal regista insieme a Jay Cocks, si muove costantemente tra queste due dimensioni, integrandone le premesse e tenendo finanche la componente spirituale ancorata a una sanguigna fisicità, quella delle spietate violenze subite dai kirishtan locali.

Nell’ottica di una vicenda che vuole prescindere, nel suo portato insieme epico e intimo, dal singolo volto, il regista fa qui una scelta di casting in controtendenza rispetto ai suoi ultimi lavori, lasciando la scena principale a due interpreti da poco assurti alla notorietà, meno ingombranti dei suoi attori-feticcio del passato. L’ex Spider-Man Garfield e l’obliquo Adam Driver sono in questo senso due scelte in linea con i tratti del soggetto, che lasciano al più stagionato Liam Neeson (il cui personaggio prende corpo, e consistenza, solo nell’ultima parte del film) il ruolo di generico missing in action; una specie di Soldato Ryan ante-litteram, il cui salvataggio, insieme auspicato e temuto, porta con sé il fardello di un’ipotesi (quella della caducità della fede stessa) che potrebbe implicare il crollo di un’intera impalcatura di vita e di azione.

Silence è un ulteriore, importante tassello di una filmografia complessa e articolata, in cui la riflessione spirituale si fa manifesta e si ancora alla storia, nonché a un suo poco trattato, ma fondamentale passaggio. Con alcune esplicite scelte di scrittura e regia (la voce fuori campo, l’effige del Cristo tornata più e più volte come visione, persino la voce – immaginata dal protagonista – della divinità) Scorsese si prende i suoi rischi, introducendo un elemento di vissuto personale, quasi consapevolmente dissonante, in un’epopea storica che ha le dimensioni e il portato della tragedia collettiva. Il film del regista italoamericano, per tutta la sua durata, oscilla proprio tra queste sue due (inscindibili) componenti, maneggiando entrambe con consapevolezza e sensibilità.

La sontuosa messa in scena di Silence non risparmia l’esplicitazione di un viaggio personale e tormentato, quello dentro una fede (che si fa componente fondamentale dell’identità) che da fatto personale diviene dolorosa contropartita per l’altrui sopravvivenza. L’odissea vissuta dal protagonista nella seconda parte del film, il suo tormento di fronte a un martirio che è disgregazione di una comunità e fallimento del suo progetto, la laica consapevolezza della fragilità di un elemento come la fede, vengono resi in un crescendo dalla forza cinematografica innegabile. In tutto questo, agli ottimi interpreti principali (i già citati Garfield, Driver e Neeson) si somma un altrettanto efficace cast nipponico, tra cui spiccano la star Tadanobu Asano (nei panni del personaggio forse più sgradevole e subdolo dell’intero film) e un insolito Shinya Tsukamoto nel ruolo di un devoto, consapevole martire.

Forte di un background storico/antropologico dalla notevole consistenza, e innervato dal tocco di un maestro, Silence è però tutt’altro che un’opera perfetta. La parte centrale del film inanella più di una lungaggine, mentre la voice over di Garfield si fa a tratti ridondante e stucchevole; soprattutto, il film finisce per perdere presto di vista (o meglio, per lasciare volutamente in ombra) quella che poteva essere una delle sue componenti più interessanti: ovvero, la convivenza e la capacità di reciproca accettazione tra fedi di natura contrastante, la malleabilità e capacità di adattamento (e trasformazione) della fede stessa, nonché il più generale rapporto di una religione con la cultura in cui essa vive e prolifera. Una componente di ricerca antropologica (calata nel contesto della “palude” del Giappone secentesco) che la sceneggiatura sfiora soltanto, e che non viene integrata al meglio con la vicenda personale del protagonista (e col suo tormentato viaggio). Imperfezioni di tono e di sostanza, quelle a cui abbiamo accennato, che non impediscono a Silence di risultare film interessante e meritevole di visione, ma che lo allontanano dalle opere più riuscite di uno dei protagonisti del cinema (non solo americano) dell’ultimo cinquantennio.

Scheda

Titolo originale: Silence
Regia: Martin Scorsese
Paese/anno: Regno Unito, Stati Uniti, Giappone, Taiwan, Italia, Messico / 2016
Durata: 161’
Genere: Drammatico, Storico
Cast: Adam Driver, Ciarán Hinds, Andrew Garfield, Liam Neeson, Nana Komatsu, Ryō Kase, Tadanobu Asano, Béla Baptiste, Issei Ogata, Kaoru Endō, Shinya Tsukamoto, Tetsuya Igawa, Yasunari Takeshima, Yoshi Oida, Yōsuke Kubozuka
Sceneggiatura: Jay Cocks, Martin Scorsese
Fotografia: Rodrigo Prieto
Montaggio: Thelma Schoonmaker
Musiche: Kim Allen Kluge, Kathryn Kluge
Produttore: Vittorio Cecchi Gori, Martin Scorsese, Irwin Winkler, Barbara De Fina, Gaston Pavlovich, Emma Tillinger Koskoff, Randall Emmett
Casa di Produzione: SharpSword Films, Fábrica de Cine, Cappa Defina Productions, IM Global, AI-Film, Cecchi Gori Pictures, Corsan, Sikelia Productions, Emmett/Furla/Oasis Films
Distribuzione: 01 Distribution

Data di uscita: 12/01/2017

Trailer

Pubblicità
Giornalista pubblicista e critico cinematografico. Collaboro, o ho collaborato, con varie testate web e cartacee, tra cui (in ordine di tempo) L'Acchiappafilm, Movieplayer.it e Quinlan.it. Dal 2018 sono consulente per le rassegne psico-educative "Stelle Diverse" e "Aspie Saturday Film", organizzate dal centro di Roma CuoreMenteLab. Nel 2019 ho fondato il sito Asbury Movies, di cui sono editore e direttore responsabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.