L’INCREDIBILE VITA DI NORMAN

L’INCREDIBILE VITA DI NORMAN

Dramma dall'anima indie, L'incredibile vita di Norman segna un interessante esordio in terra americana per il regista israeliano Joseph Cedar, con un Richard Gere che ben pennella il ritratto di un personaggio sui generis, e di un'amicizia altrettanto atipica.

Autunnali istrionismi

Pubblicità

Norman Oppenheimer è un operatore economico dell’Upper West Side di New York, che ha come missione quella di “mettere in contatto” le persone. Scaltro, capace di fingere e mentire, ma mosso anche dall’insolita, irrefrenabile necessità di fare del bene al prossimo, Norman incontra Micha Eshel, politico israeliano di stanza a New York. Eshel, che attraversa un periodo buio della sua vita personale e pubblica, fa amicizia con Norman, che lo aiuta a rialzarsi e ne favorisce l’ascesa politica. Tre anni dopo, Eshel è diventato primo ministro nel suo paese, e da tempo non vede il vecchio amico. Durante una visita a New York, Norman decide di avvicinarlo, sperando che il suo antico favore possa essere ricambiato, per una causa che gli sta molto a cuore. Ma la loro amicizia sarà davvero sopravvissuta agli anni, e ai cambiamenti portati dai meccanismi del potere?

Dopo Franny, Richard Gere dà vita con questo L’incredibile vita di Norman a un’altra figura di benefattore sui generis, altamente invadente e disfunzionale. C’è un innegabile fil rouge che lega i due personaggi, così come più in generale i ruoli più recenti interpretati dall’ex star di American Gigolo: avviandosi alla settantina, Gere sembra tendere sempre più a un istrionismo “autunnale”, portato a dipingere figure di outsider sconfitti ma non ancora arresi, ancora in cerca, nel tramonto della loro esistenza, di quel posto al sole che non hanno mai davvero raggiunto.

Nel film dell’israeliano Joseph Cedar (suo esordio in terra statunitense) il contesto in cui il personaggio di Gere si muove è quello dell’Upper West Side di New York, con i suoi centri di potere politico, economico e religioso, le sue cattedrali laiche, le sue facce, i suoi suoni, sapori e colori: Norman Oppenheimer (di lui sappiamo praticamente solo il nome) nuota sulla superficie di questo mare magnum, tesse reti complesse e interdipendenti, cercando tuttavia di tenersene lui stesso fuori. I legami che Norman stringe sembrano funzionali solo al benessere altrui: ma proprio quando uno di questi legami deborda (avvicinandolo al potere) lui rischierà di finirne schiacciato.

In tutto ciò, nonostante l’inevitabile focus sul suo protagonista, L’incredibile vita di Norman disegna un bozzetto collettivo, divertito e caustico, con un tono che, dalla commedia acida, sfuma progressivamente verso il dramma. La scaltra naïveté del personaggio (ossimoro, quest’ultimo, che può essere compreso solo osservandolo) si innesta su un tessuto sociale che favorisce proprio la logica in cui lui si rivela più bravo: quella della connessione e interconnessione perenne, dei legami reticolari, dell’illusorio accorciamento delle distanze. Una logica che sopravviverà fin quando il modo disfunzionale in cui il personaggio la esprime non rischierà infine di stritolarlo.

Nonostante l’inevitabile ingombranza del protagonista, L’incredibile vita di Norman ha un’anima indie (frutto dei trascorsi del regista) che si sente e si vede. Il film segue il ritmo parossistico della dialettica del personaggio di Gere, si surriscalda con le sue esplosioni umorali, rallenta parallelamente alle sue incertezze e cadute; ma non dimentica mai, nel contempo, la dimensione collettiva, la pennellata acida su un macrocosmo sempre osservato con occhio divertito e disincantato. Visivamente, New York è sfondo significante ma anche co-partecipe della storia, i suoi edifici e luoghi-simbolo (il negozio di scarpe da cui ha origine praticamente l’intera storia) si alternano ai vicoli, la sua sfolgorante facciata diurna lascia il posto alle luci al neon e alla malinconia avvertibile sottotraccia nel corso dell’intera storia.

Il tema della connessione è plasticamente rappresentato da una sorta di split screen “virtuale”, in cui il quadro viene diviso in parti che sfumano l’una nell’altra, i cui confini restano solo intuibili: gli individui solo apparentemente si avvicinano, ma rimangono in realtà irrimediabilmente separati. L’efficace regia di Cedar, la sua abilità nel gestire un interprete ingombrante (che offre comunque una prova di grande spessore) senza oscurare le istanze del racconto, si sommano all’equilibrio tra l’anima indipendente del film e la sua necessità di parlare al grande pubblico. Un risultato visivamente e narrativamente di buona efficacia.

La sceneggiatura di L’incredibile vita di Norman presenta comunque, nelle sue fasi iniziali, un’ellissi non del tutto funzionale, in cui si sceglie di lasciare fuori campo lo sviluppo di quell’amicizia (quella tra il protagonista e il personaggio interpretato da Lior Ashkenazi) che diverrà poi fulcro portante della storia. Una scelta rischiosa e narrativamente troppo radicale, almeno per come ne vengono poi gestiti gli esiti: i successivi sviluppi della sceneggiatura, infatti, danno semplicemente per scontato un legame di cui non abbiamo potuto realmente apprezzare la portata. In questo, l’efficacia drammaturgica di tutti i successivi sviluppi della storia ne viene parzialmente sacrificata (ma per fortuna non in modo decisivo).

L'incredibile vita di Norman poster locandina

Scheda

Titolo originale: Norman: The Moderate Rise and Tragic Fall of a New York Fixer
Regia: Joseph Cedar
Paese/anno: Stati Uniti, Israele / 2017
Durata: 117’
Genere: Commedia, Drammatico
Cast: Dan Stevens, Charlotte Gainsbourg, Scott Shepherd, Isaach De Bankolé, Steve Buscemi, Andrew Polk, Harris Yulin, Josh Charles, Michael Sheen, Richard Gere, Andrea Cirie, Bern Cohen, D.C. Anderson, Doval’e Glickman, John Thomas Cramer, Lior Ashkenazi, Miranda Bailey, Neta Riskin, Tali Sharon, Yehuda Almagor
Sceneggiatura: Joseph Cedar
Fotografia: Yaron Scharf
Montaggio: Brian A. Kates
Musiche: Jun Miyake
Produttore: Eyal Rimmon, Racheli Sternberg, Miranda Bailey, Gideon Tadmor, Luca Borghese, Carrie Fix, Lawrence Inglee, David Mandil, Oren Moverman
Casa di Produzione: Movie Plus productions, Oppenheimer Strategies, Tadmor, Blackbird, Cold Iron Pictures
Distribuzione: Lucky Red

Data di uscita: 28/09/2017

Trailer

Pubblicità
Giornalista pubblicista e critico cinematografico. Collaboro, o ho collaborato, con varie testate web e cartacee, tra cui (in ordine di tempo) L'Acchiappafilm, Movieplayer.it e Quinlan.it. Dal 2018 sono consulente per le rassegne psico-educative "Stelle Diverse" e "Aspie Saturday Film", organizzate dal centro di Roma CuoreMenteLab. Nel 2019 ho fondato il sito Asbury Movies, di cui sono editore e direttore responsabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.