ADDIO A FRANCO BATTIATO, MORTO A 76 ANNI IL CANTAUTORE SICILIANO

ADDIO A FRANCO BATTIATO, MORTO A 76 ANNI IL CANTAUTORE SICILIANO

Il cantautore, malato da tempo, si è spento nella notte del 18 maggio nella sua casa di Milo, in Sicilia.

Pubblicità

Addio a un gigante della musica italiana, un artista capace di spaziare in una moltitudine di generi mantenendo alla base un eclettismo pressoché unico: Franco Battiato, 76 anni, si è spento nella notte del 18 maggio nella sua casa di Milo, in Sicilia. Il cantautore, da tempo malato, si era definitivamente ritirato dalla scene nel 2019, dopo l’uscita del suo ultimo album Torneremo ancora.

L’ultimo concerto tenuto da Battiato risale al 17 settembre 2017, al Teatro Romano di Catania: le successive date del tour vennero poi annullate, a causa delle condizioni di salute del cantautore. Solo pochi mesi fa, era stato ripubblicato uno dei suoi dischi più celebri, La voce del padrone, che quest’anno celebra i quarant’anni dalla pubblicazione originale.

Forte di una carriera durata un cinquantennio, grande sperimentatore di generi, Franco Battiato è stato capace di spaziare dal pop al progressive, dalle composizioni orchestrali fino alla musica elettronica, cambiando pelle più volte. Tra i suoi brani più celebri, classici come La cura, Centro di gravità permanente, Voglio vederti danzare, Shock in my town, L’animale, L’era del cinghiale bianco; i suoi album in studio sono stati in tutto 30, dalla “scoperta” da parte di Gorgio Gaber in un locale di Milano, il Club 64, fino a ridosso dei giorni nostri.

I suoi interessi si sono estesi dalla musica alla pittura fino al cinema, col quale il cantautore ha collaborato più volte: tante sono le sue colonne sonore, a partire da quella di Una vita scellerata (1990) composta insieme all’omonimo Giacomo Battiato, per proseguire con Il giorno di San Sebastiano (1994). Nel 2006 Alfonso Cuarón utilizza la sua versione di Ruby Tuesday dei Rolling Stones per il suo film I figli degli uomini; Battiato collabora inoltre a vari film della sua amica Elisabetta Sgarbi, tra cui Deserto rosa, del 2009.

Ma Battiato è sovente anche regista, già dal 1979, anno in cui inizia a dirigere i suoi videoclip; questi ultimi sono in gran parte raccolti nella VHS Dal cinghiale al cammello (1992), ristampata in DVD nel 2004. Nel 2003 scrive, dirige e sceglie le musiche per il suo primo lungometraggio a soggetto, Perdutoamor, dal carattere in parte autobiografico, per il quale si aggiudica il Nastro d’argento come miglior regista esordiente. Nel 2005 presenta a Venezia il suo secondo film, Musikanten, incentrato sulla figura di Ludwig Van Beethoven. Il suo terzo lungometraggio, scritto con Mario Sgalambro, Niente è come sembra, viene presentato nel 2007 al Festival internazionale del film di Roma; nello stesso anno firma la regia di La sua figura, documentario dedicato alla vita e all’opera di Gianni Russo.

È il 2010 l’anno di un altro documentario, intitolato Auguri Don Gesualdo e incentrato sulla vita dell’intellettuale siciliano Gesualdo Bufalino; il film viene accompagnato da un ciclo di conferenze sulla figura di Bufalino, supporto all’uscita del film in varie città. Nel 2014 gira Attraversando il Bardo, nuovo documentario dedicato al tema della morte, declinato nelle diverse tradizioni d’oriente e d’occidente.

La famiglia di Franco Battiato ha confermato oggi la notizia della sua scomparsa; la stessa ha fatto sapere che le esequie si terranno in forma strettamente privata, e ha ringraziato tutti per le molte testimonianze di affetto ricevute.

Pubblicità
Giornalista pubblicista e critico cinematografico. Collaboro, o ho collaborato, con varie testate web e cartacee, tra cui (in ordine di tempo) L'Acchiappafilm, Movieplayer.it e Quinlan.it. Dal 2018 sono consulente per le rassegne psico-educative "Stelle Diverse" e "Aspie Saturday Film", organizzate dal centro di Roma CuoreMenteLab. Nel 2019 ho fondato il sito Asbury Movies, di cui sono editore e direttore responsabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.