DAVID 2022, TRIONFA È STATA LA MANO DI DIO, BENE ANCHE FREAKS OUT

È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino vince i premi più importanti ai David di Donatello. Premi tecnici a Freaks Out di Gabriele Mainetti.
Miglior film, miglior regia, miglior attrice non protagonista (Teresa Saponangelo), miglior fotografia (ex aequo con Freaks Out) e David giovani. È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino vince i premi più importanti ai David di Donatello, consegnati ieri sera a Roma, negli studi di Cinecittà. Anche se è stato Freaks Out di Gabriele Mainetti a conquistare più statuette, prevalentemente tecniche: miglior scenografia, fotografia, produttore, trucco, acconciatura, effetti visivi-vex.
Ottimi risultati anche per Qui rido io di Mario Martone, che si è portato a casa il premio al miglior attore non protagonista, Eduardo Scarpetta e quello ai migliori costumi. Silvio Orlando, invece, si è aggiudicato la statuetta come migliore attore non protagonista per Ariaferma di Leonardo Costanzo (il premio alla miglior sceneggiatura non originale è andato a L’Arminuta di Giuseppe Bonito). Film premiato anche per la sceneggiatura originale. Riconoscimenti importanti anche per Ennio, il documentario dedicato a Ennio Morricone ha ottenuto ben tre David: miglior documentario, suono e montaggio. Mentre A chiara di Jonas Carpignano è valso a Swamy Rotolo il premio alla miglior attrice protagonista. Un solo David a Diabolik, per la miglior canzone originale a Manuel Agnelli. A proposito di musica, è quella di Nicola Piovani per I fratelli De Filippo la migliore colonna sonora.
Ecco tutti i premi David di Donatello
- MIGLIOR FILM È stata la mano di Dio – Prodotto da Lorenzo Mieli e Paolo Sorrentino,
Regia di Paolo Sorrentino - MIGLIOR REGIA Paolo Sorrentino per il film È stata la mano di Dio
- MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA Laura Samani per il film Piccolo corpo
- MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero, Valia Santella per il film Ariaferma
- MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE Monica Zapelli, Donatella Di Pietrantonio per il film L’arminuta
- MIGLIOR PRODUTTORE Andrea Occhipinti, Stefano Massenzi, Mattia Guerra (Lucky Red) – Gabriele Mainetti (Goon Films) – in coproduzione con GapBusters – Rai Cinema per il film Freaks Out
- MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA Swamy Rotolo per il film A Chiara
- MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA Silvio Orlando per il film Ariaferma
- MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA Teresa Saponangelo per il film È stata la mano di Dio
- MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA Eduardo Scarpetta per il film Qui rido io
- MIGLIORE AUTORE DELLA FOTOGRAFIA EX AEQUO Daria D’Antonio per il film È stata la mano di Dio Michele D’Attanasio per il film Freaks Out
- MIGLIORE COMPOSITORE Nicola Piovani per il film I fratelli De Filippo
- MIGLIORE CANZONE ORIGINALE “La Profondità Degli Abissi” musica testi e interpretazione di Manuel Agnelli per il film Diabolik
- MIGLIORE SCENOGRAFIA Massimiliano Sturiale e Ilaria Fallacara per il film Freaks Out
- MIGLIORI COSTUMI Ursula Patzak per il film Qui rido io
- MIGLIOR TRUCCO Diego Prestopino, Emanuele De Luca e Davide De Luca (Prostetico o Special Make-up) per il film Freaks Out
- MIGLIOR ACCONCIATURA Marco Perna per il film Freaks Out
- MIGLIORE MONTAGGIO Massimo Quaglia e Annalisa Schillaci per il film Ennio
- MIGLIOR SUONO Presa Diretta: Gilberto Martinelli – Montaggio del suono: Fabio Venturi – Creazione Suoni: Francesco Vallocchia – Mix: Gianni Pallotto per il film Ennio
- MIGLIORI EFFETTI VISIVI – VFX Stefano Leoni per il film Freaks Out
- MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE Belfast di Kenneth Branagh
- PREMIO CECILIA MANGINI AL MIGLIOR DOCUMENTARIO Ennio di Giuseppe Tornatore
- DAVID GIOVANI È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino
- MIGLIOR CORTOMETRAGGIO Maestrale di Nico Bonomolo
- DAVID DELLO SPETTATORE Me contro Te il Film – Il Mistero della Scuola Incantata
- DAVID ALLA CARRIERA Giovanna Ralli
- DAVID SPECIALE Sabrina Ferilli, Antonio Capuano