DAVID DI DONATELLO 2023: VA A ENRICO VANZINA IL DAVID SPECIALE

DAVID DI DONATELLO 2023: VA A ENRICO VANZINA IL DAVID SPECIALE

fonte: Comunicato stampa

L’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello ha annunciato che il regista Enrico Vanzina riceverà il David Speciale 2023, nel corso della 68a edizione della manifestazione.

Pubblicità

Enrico Vanzina riceverà il David Speciale 2023 nel corso della 68ª edizione dei Premi David di Donatello. Lo annuncia Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, in accordo il Consiglio Direttivo composto da Francesco Giambrone, Francesco Rutelli, Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Domenico Dinoia, Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti.

Il riconoscimento del David Speciale a Enrico Vanzina sarà assegnato mercoledì 10 maggio nell’ambito della cerimonia di premiazione, che verrà trasmessa in diretta in prima serata su Rai 1 dagli studi Cinecittà@Lumina di Roma, con la conduzione di Carlo Conti affiancato da Matilde Gioli.

Con il padre Steno ha firmato il cult Febbre da cavallo, con il fratello Carlo, regista e complice di un’intera vita professionale, ha siglato esattamente quarant’anni fa l’esplosivo successo di due film seminali, Vacanze di Natale e Sapore di mare: Enrico Vanzina, cui va il David Speciale 2023, è sceneggiatore, produttore, regista e scrittore di romanzi di successo, un cinefilo liberal, colto e fulmineo nel trafiggere i vizi e le manie del costume italiano specialmente nei decenni Ottanta e Novanta”, ha spiegato Piera Detassis.

Autore di più di cento sceneggiature, in coppia con Carlo ha contribuito a titoli (Yuppies, Le finte bionde, Eccezzziunale…veramente) che fissano indelebilmente il senso di un’epoca senza temere il pop. Il riconoscimento a Enrico Vanzina vuol essere una celebrazione dell’autore poliedrico e insieme il tributo affettuoso ad una famiglia artistica di grandi tessitori della commedia italiana, inventori di generi sedimentati nel nostro DNA di spettatori”.

Puoi leggere qui la nostra intervista a Enrico Vanzina, in occasione dell’uscita del suo recente libro Diario diurno.

Pubblicità
Da un coacervo di esperienze, entusiasmi, delusioni e contraddizioni, che hanno segnato il nostro itinerario professionale (e umano), ha infine preso le mosse questo sito. Un sito nato quasi in modo estemporaneo, ma in realtà inconsciamente preparato da tempo, covato sotto la cenere dei percorsi fatti, fortemente voluto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.