RYUICHI SAKAMOTO, ADDIO AL GRANDE COMPOSITORE, MORTO A 71 ANNI

RYUICHI SAKAMOTO, ADDIO AL GRANDE COMPOSITORE, MORTO A 71 ANNI

Ryuichi Sakamoto, musicista e compositore di fama mondiale, premio Oscar per L’ultimo imperatore, è morto all’età di 71 anni.

Pubblicità

Addio a Ryuichi Sakamoto, grande musicista e compositore di molte colonne sonore di film di successo, premio Oscar nel 1988 per L’ultimo imperatore. Sakamoto, che aveva 71 anni, aveva annunciato nel 2021 – con grande sgomento dei fan – di avere un cancro al colon; al musicista, solo pochi anni prima (2014) era stato diagnosticato un tumore alla gola, che tuttavia era riuscito a sconfiggere attraverso le cure.

La morte di Sakamoto è avvenuta il 28 marzo 2023, ma la notizia è stata diffusa solo oggi dal manager dell’artista tramite un post sul Twitter, rimbalzando poi sui media giapponesi. Ryuichi era considerato universalmente come un genio, un innovatore in campo musicale che ebbe il merito di fondere la musica etnica orientale con le sonorità occidentali più improntate all’elettronica.

Nato a Tokyo il 17 gennaio 1952, Ryuichi Sakamoto era stato dapprima membro della Yellow Magic Orchestra, gruppo importante per lo sviluppo del j-pop, per poi intraprendere poco dopo la carriera solista. Fu da allora che Ryuichi si mise in luce con le colonne sonore, a partire dal 1983 con Furyo, diretto da Nagisa Oshima, per arrivare quattro anni dopo all’Oscar per le musiche de L’ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci, composte insieme a David Byrne e Cong Su.

Con Bertolucci, Sakamoto collaborò ancora nel 1990 per lo score de Il tè nel deserto e nel 1993 per quello di Piccolo Buddha; ma vanno ricordate anche le colonne sonore realizzate per Pedro Almodóvar (Tacchi a spillo, 1991), Brian De Palma (Omicidio in diretta e Femme Fatale, rispettivamente datati 1998 e 2002) e più recentemente Alejandro González Iñárritu (Revenant – Redivivo, del 2015, la cui colonna sonora è stata composta insieme ad Alva Noto).

Ryuichi Sakamoto lascia una figlia, la cantante Miu Sakamoto, nata dal matrimonio (conclusosi col divorzio del 2002) con la musicista e sua frequente collaboratrice Akiko Yano.

Pubblicità
Giornalista pubblicista e critico cinematografico. Collaboro, o ho collaborato, con varie testate web e cartacee, tra cui (in ordine di tempo) L'Acchiappafilm, Movieplayer.it e Quinlan.it. Dal 2018 sono consulente per le rassegne psico-educative "Stelle Diverse" e "Aspie Saturday Film", organizzate dal centro di Roma CuoreMenteLab. Nel 2019 ho fondato il sito Asbury Movies, di cui sono editore e direttore responsabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.