FRANNY

FRANNY

In Franny, che mostra una versione autunnale e dolente – ma non meno istrionica – dell'ex sex symbol Richard Gere, Andrew Renzi tenta di costruire un melodramma in cui colpa e nevrosi vanno di pari passo: ma il risultato anche per un'eccessiva focalizzazione sul suo protagonista, brilla solo a sprazzi.

Istrionici sensi di colpa

Pubblicità

Franny, milionario e filantropo, ha causato involontariamente la morte della coppia formata dai suoi due migliori amici: un incidente stradale, da lui indirettamente provocato, ha lasciato orfana la giovane Olivia, e lo stesso Franny zoppo e roso dai sensi di colpa. L’uomo, cinque anni dopo, ha sviluppato dipendenza da morfina e si è chiuso in una totale solitudine, rotta solo dalle saltuarie visite all’ospedale infantile da lui costruito. Quando Olivia si fa viva con lui al telefono, annunciandogli il suo imminente matrimonio, Franny sembra trovare una nuova ragione di vita: la sua missione, infatti, è ora quella di aiutare con tutti i mezzi la ragazza e il suo compagno. Il “sostegno” di Franny, tuttavia, si trasforma presto per i due in un abbraccio soffocante, da cui è difficile divincolarsi; l’uomo, nel frattempo, va sempre più a fondo nella sua dipendenza.

L’esordio nel lungometraggio di Andrew Renzi (un curriculum da documentarista e autore di corti) sembra voler seguire, almeno in parte, una strada diversa da quello che è ormai il “canone” dell’indie americano. Franny, infatti, fa ben poche concessioni all’estetica levigata, ricercatamente onirica e dai toni studiatamente lievi, che da Michel Gondry in poi si è codificata nella scena indipendente: il suo film, infatti, è un dramma dall’impianto classico, che mette al centro una storia di affetti, sensi di colpa e redenzione. Al centro della storia, il ritratto di un legame divenuto malsano e soffocante, quello tra il filantropo consumato dal rimorso interpretato da Richard Gere e la ragazza orfana, che quella figura aveva eletto a secondo padre, col volto di Dakota Fanning.

Proprio su Gere, interprete stagionato e già sex symbol hollywoodiano, si regge gran parte della forza d’urto del film: quella dell’ex protagonista di American Gigolo è infatti una prova che sembra voler destrutturare l’icona di tutta una stagione cinematografica, aprendo una fase nuova nella carriera dell’attore. Si nota, nel film di Renzi, il programmatico intento di evidenziare il tempo che passa, sia sul volto (più volte soggetto a trasformazioni) dello stesso attore, sia in un paesaggio autunnale che mette a nudo l’implacabile passare del tempo, così come la consunzione di oggetti e persone. In questo teatro, si sviluppa un (melo)dramma che vive in massima misura della presenza ingombrante – nella vicenda come nel film – del suo istrionico protagonista.

Il principale punto di forza di Franny sta nella generosa, debordante, sofferta interpretazione di Richard Gere. L’attore fa uno sforzo programmatico per ridefinire quella che è stata nei decenni passati la sua immagine, mettendosi a disposizione di una vicenda di caduta e risalita, discesa agli inferi e redenzione. Sul suo volto c’è tutto il peso del tempo, l’ossessione di un affetto spezzato e non recuperabile, e quella di un altro divenuto patologico; e ci sono, anche, i segni fisici e psicologici della dipendenza, quella chimica e quella affettiva. Pochi, nell’attuale star system hollywoodiano, hanno finora mostrato tanto coraggio. Il film di Renzi vive inoltre di singole, isolate ma efficaci intuizioni visive: tra queste, l’insistenza sugli esterni dal perdurante carattere autunnale, alternati ai grandi interni della casa in cui il protagonista vive (e consuma) la sua solitaria esistenza. La fotografia è improntata generalmente a una compresenza di tonalità calde ed altre più cupe, quasi a sottolineare la natura soffocante (e pericolosa) dell’abbraccio emotivo al centro del film.

L’ingombrante presenza di Gere finisce comunque per offuscare, e fagocitare, qualsiasi altra istanza e suggestione presenti nel film. Il suo istrionismo, tra humour nero e calcolata sgradevolezza, non viene adeguatamente contenuto dalla regia, ma soprattutto non va a innestarsi su un tappeto narrativo sufficientemente strutturato ed equilibrato. Il film vive di sussulti, di momenti di grande intensità alternati ad altri piuttosto pacchiani, di frequenti ricatti emotivi e di un pietismo non sempre giustificato. Il personaggio della Fanning, inoltre, resta sacrificato in una struttura che lascia al protagonista il centro della scena, facendo intuire potenzialità non adeguatamente esplicitate. Più in generale, in questo Franny lo sguardo del regista (non privo di eleganza e calore) riesce ad emergere, nella sua originalità, solo a tratti.

Scheda

Titolo originale: The Benefactor
Regia: Andrew Renzi
Paese/anno: Stati Uniti / 2015
Durata: 90’
Genere: Drammatico
Cast: Clarke Peters, Dakota Fanning, Richard Gere, Theo James, Brian Anthony Wilson, Dennisha Pratt, Lyssa Roberts, Michael Daisher, Roy James Wilson, Tibor Feldman
Sceneggiatura: Andrew Renzi
Fotografia: Joe Anderson
Montaggio: Dean C. Marcial
Musiche: Danny Bensi, Saunder Jurriaans
Produttore: Jason Michael Berman
Casa di Produzione: TideRock Media, Treehouse Pictures, Samuel Goldwyn Films, Big Shoes Media, Magnolia Entertainment, Soaring Flight Productions
Distribuzione: Lucky Red

Data di uscita: 23/12/2015

Trailer

Pubblicità
Giornalista pubblicista e critico cinematografico. Collaboro, o ho collaborato, con varie testate web e cartacee, tra cui (in ordine di tempo) L'Acchiappafilm, Movieplayer.it e Quinlan.it. Dal 2018 sono consulente per le rassegne psico-educative "Stelle Diverse" e "Aspie Saturday Film", organizzate dal centro di Roma CuoreMenteLab. Nel 2019 ho fondato il sito Asbury Movies, di cui sono editore e direttore responsabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.