MY GENERATION

MY GENERATION

Fotografia di un'epoca prima ancora che compendio di una stagione musicale irripetibile, My Generation è un documentario vivo e sentito, attraverso il quale il regista David Batty ci immerge in quel mood culturale che avrebbe cambiato a fondo la società britannica (e non solo).

Una stagione diversa

Pubblicità

Michael Caine, star del cinema inglese nell’ultimo cinquantennio di storia, racconta in prima persona in My Generation il periodo che l’ha formato, culturalmente e cinematograficamente. La Londra degli anni ‘60 rifulge nelle sue parole e nelle immagini del documentario, attraverso sequenze di repertorio alternate a interviste con i protagonisti di quella stagione irripetibile: i Beatles, David Bailey, Mary Quant, i Rolling Stones, David Hockney e molti altri. Quello dentro il quale l’attore inglese guida lo spettatore è un vero e proprio viaggio nel tempo, in cui una nuova generazione saliva alla ribalta, con lo scopo di mettere in discussione i valori delle precedenti in modo molto più radicale di quanto non era stato fatto in passato. Un movimento in cui i nuovi fermenti culturali si sovrapponevano perfettamente all’emergere di un proletariato urbano che non si accontentava più di un ruolo subalterno.

Già presentato fuori concorso nell’ultima Mostra del Cinema di Venezia, My Generation, documentario che illumina una stagione irripetibile attraverso la rievocazione di quello che fu uno dei suoi più importanti centri culturali, approda in sala sotto forma di uscita-evento (sarà infatti nei cinema per una sola settimana, dal 22 al 29 gennaio). Un formato, in qualche modo, adatto alla natura “contingente” degli eventi narrati dal film di David Batty, al racconto di quello che fu un decennio irripetibile, legato da un lato a una precisa stagione della vita (quella della giovinezza che accomuna tutti i suoi protagonisti), dall’altro a un’epoca di tumultuosa e inarrestabile trasformazione. Un’epoca che però (ed è storia) appena un ventennio dopo avrebbe trovato la sua negazione nella drammatica restaurazione thatcheriana, atta a (tentare di) cancellare dalla scena politica quel proletariato urbano che in quegli anni aveva acquisito forza e consistenza.

In My Generation, Michael Caine rievoca i luoghi della Londra di allora che vengono alternati e giustapposti a quelli di oggi, in un andirivieni di passato e presente che si esplicita anche nelle voci dei protagonisti di quella stagione, ascoltate ieri e oggi, alternativamente nei ruoli di protagonisti e reduci. Un movimento in cui il cinema ebbe il suo ruolo e la sua precisa collocazione (non per niente Caine, che presenta se stesso come parte integrante di quel mondo, rievoca in primis i suoi esordi – svelando anche la divertente origine del suo nome d’arte); un periodo in cui i suoni dolci e ruvidi, sognanti e psichedelici, di Beatles, Stones e Who abbattevano le certezze delle generazioni precedenti, in cui la veste della città veniva trasformata per sempre grazie a un nuovo (anagraficamente e culturalmente parlando) gruppo di abitanti. Un gruppo proveniente in gran parte da quella working class che voleva iniziare a poter dire la sua, non solo sul piano sociale, ma anche su quello di una cultura altra e alternativa rispetto a quella, dominante, della borghesia.

La straordinaria stagione illuminata da My Generation, le sue vivide immagini, il sentore quasi fisico di qualcosa di irripetibile, che avrebbe trasformato per sempre la cultura popolare com’era fino ad allora conosciuta, bastano da soli a fare il film. Difficile non farsi trasportare dalle musiche d’epoca e da quell’impeto collettivo, rivoluzionario (a vari livelli), capace di andare oltre le inquietudini individuali e farsi autenticamente “movimento”, che attraversava trasversalmente tutta la società inglese (e non solo) del periodo. Unitamente a questi pregi, che derivano più dalla natura del materiale rappresentato che dal modo in cui questo è stato portato sullo schermo, il film di David Batty ha dalla sua un montaggio efficacissimo, capace di far sentire anche (in modo ora sottilmente amaro, ora dolcemente nostalgico) tutta la distanza di quel mondo dalla stagione odierna; quella che, pur essendo a esso debitrice per moltissimi aspetti, ne ha di fatto tradito molte delle premesse. Va inoltre sottolineata l’ironia e la lucidità di un Caine che guida lo spettatore attraverso quel mondo, riuscendo a farne (ri)vivere lo spirito, completando con la sua narrazione immagini che, anche nella loro forma grezza, mantengono tutto il loro potere evocativo.

In My Generation avrebbe forse giovato inserire un qualche cenno a quella che fu la fine (con l’epoca thatcheriana) dell’epopea rappresentata nel documentario: la negazione stessa dell’idea di società rappresentata nel film, il successivo tentativo (per fortuna non del tutto riuscito, ma purtroppo portatore di un lascito non indifferente nel corpo della società britannica) di cancellazione di un modello non solo sociale, ma anche estetico e culturale. Inoltre, va sottolineato come, nel finale, il documentario di David Batty si lasci andare leggermente a un tono retorico, piuttosto fuori registro rispetto al mood sì nostalgico e per molti versi elegiaco, ma anche sostanzialmente equilibrato, che lo aveva caratterizzato per gran parte della sua durata.

My Generation (2017) poster locandina

Scheda

Titolo originale: My Generation
Regia: David Batty
Paese/anno: Regno Unito / 2017
Durata: 85’
Genere: Documentario, Musicale
Cast: Michael Caine, Marianne Faithfull, Paul McCartney, Bárbara Hulanicki, David Bailey, David Hockney, David Puttnam, Donovan, Dudley Edwards, Jean Shrimpton, Joan Collins, Lulu, Mary Quant, Mim Scala, Penelope Tree, Roger Daltrey, Sandie Shaw, Terry O’Neill, Twiggy
Sceneggiatura: Dick Clement, Ian La Frenais
Fotografia: Ben Hodgson
Montaggio: Ben Hilton
Produttore: Michael Caine, Dick Clement, Fodhla Cronin O’Reilly, Simon Fuller, Ben Hilton, Ian La Frenais
Casa di Produzione: Sixty Six Pictures, XIX Entertainment
Distribuzione: I Wonder Pictures

Data di uscita: 22/01/2018

Trailer

Pubblicità
Giornalista pubblicista e critico cinematografico. Collaboro, o ho collaborato, con varie testate web e cartacee, tra cui (in ordine di tempo) L'Acchiappafilm, Movieplayer.it e Quinlan.it. Dal 2018 sono consulente per le rassegne psico-educative "Stelle Diverse" e "Aspie Saturday Film", organizzate dal centro di Roma CuoreMenteLab. Nel 2019 ho fondato il sito Asbury Movies, di cui sono editore e direttore responsabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.