PENGUIN BLOOM

di Glendyn Ivin

Penguin Bloom si regge quasi esclusivamente sulle spalle di Naomi Watts, la quale, senza mai andare sopra le righe, non fa che confermare ulteriormente il suo talento. Ma può un unico personaggio far sì che un intero lungometraggio funzioni a dovere? In questo caso, purtroppo, no.
Tornare a volare
La dicitura nei titoli di testa “tratto da una storia vera”, secondo produttori e distributori è spesso sinonimo di ottima qualità o, perlomeno, dovrebbe in qualche modo invogliare il pubblico a vedere un film. Ma sarà davvero così? Purtroppo, non sempre. Già, perché, di fatto, per quanto una storia in sé possa essere originale e intrigante, spesso è la sua stessa messa in scena a rivelarsi banale e piena di cliché. Questo, ad esempio, è anche il caso del lungometraggio Penguin Bloom, diretto da Glandyn Ivin, tratto dall’omonimo romanzo di Bradley Trevor Greive e Cameron Bloom che racconta le vicende dell’ex surfista Sam Bloom, moglie, appunto, dell’autore Cameron.
Incidenti inaspettati

Durante una vacanza in Thailandia con la sua famiglia, dunque, Sam Bloom (impersonata da un’ottima Naomi Watts) cade accidentalmente da una terrazza e rimane paralizzata. In seguito all’incidente inizia a soffrire di depressione, finché un giorno suo figlio maggiore Noah trova per caso un pulcino di gazza caduto da un nido e decide di portarlo a casa al fine di curarlo. A causa dei suoi colori – bianco e nero – che ricordano quasi un pinguino, il pulcino viene chiamato Penguin ed entrerà a tutti gli effetti a far parte della famiglia Bloom. Grazie a lui, Sam troverà finalmente il coraggio di riprendere in mano la sua vita e di ritrovare la serenità perduta.
Realtà e finzione
Una storia indubbiamente interessante, quella vissuta da Sam e dalla sua famiglia. Eppure, trasposta al cinema, tale storia risulta pericolosamente banale e priva di guizzi o spunti interessanti. “Colpa” di una sceneggiatura eccessivamente piatta e prevedibile, che malgrado le potenzialità dei personaggi (e, nello specifico, del personaggio di Sam) non indaga a dovere sull’interiorità, sul dramma, sull’inconscio e sull’onirico, che, a loro volta, vengono qui solamente abbozzati.
Questione di punti di vista

Penguin Bloom, dunque, si regge quasi esclusivamente sulle spalle di Naomi Watts, la quale, senza mai andare sopra le righe, non fa che confermare ulteriormente il suo talento. Ma può un unico personaggio far sì che un intero lungometraggio funzioni a dovere? In questo caso, purtroppo no. Tutto ci viene qui mostrato attraverso il punto di vista ora di Sam, ora del figlioletto Noah, ora anche dello stesso Penguin, protagonista di scene sì toccanti, ma a volte anche eccessivamente posticce ed esageratamente melense. Tutto si svolge secondo un copione già più e più volte adoperato. E il pubblico, dal canto suo, cosa fa? A volte si commuove, di quando in quando vive qualche debole emozione, ma, purtroppo, per la maggior parte del tempo segue stancamente le vicende dei protagonisti vivendo una strana sensazione di déjà vu.
Tentativi
A poco, dunque, servono immagini dall’estetica pressoché perfetta, suggestive panoramiche sulla città in cui vive la famiglia Bloom o anche le onde del mare che si infrangono sulla scogliera. Penguin Bloom, purtroppo, non decolla. E malgrado il potenziale, malgrado intenti iniziali indubbiamente buoni, questo ultimo lungometraggio di Glandyn Ivin finisce inevitabilmente per confondersi con numerose altre storie vere tanto interessanti quanto, sullo schermo, prive di mordente.

Scheda
Titolo originale: Penguin Bloom
Regia: Glendyn Ivin
Paese/anno: Stati Uniti, Australia / 2020
Durata: 95’
Genere: Drammatico
Cast: Naomi Watts, Jacki Weaver, Rachel House, Abe Clifford-Barr, Andrew Lincoln, Clipper, Essi Murray-Johnston, Eugene, Felix Cameron, Gerry, Gia Carides, Griffin Murray-Johnston, Hollywood, Leeanna Walsman, Lisa Hensley, Maggie May, Mavis, Pew, Pip, Swoop, Wendell
Sceneggiatura: Shaun Grant, Harry Cripps, Samantha Strauss
Fotografia: Sam Chiplin
Montaggio: Maria Papoutsis
Musiche: Marcelo Zarvos
Produttore: Barbara Gibbs, Jodi Matterson, Steve Hutensky, Bruna Papandrea, Naomi Watts, Emma Cooper, Jason De Beer
Casa di Produzione: Create NSW, Broadtalk, JamTart Productions, Roadshow Films, Screen Australia, Endeavor Content, Made Up Stories
Distribuzione: Lucky Red
Data di uscita: 15/07/2021