ALLA RICERCA DI DORY

ALLA RICERCA DI DORY

Nuova prova del legame, sempre più saldo, tra Pixar e Disney, Alla ricerca di Dory è un sequel/spin-off con cui il regista Andrew Stanton non raggiunge le vette dei più riusciti prodotti dello studio americano, limitandosi a confezionare un buon prodotto di intrattenimento.

Torna a casa Dory

Pubblicità

Tre anni dopo il salvataggio di Nemo, Dory inizia a ritrovare pezzi di memoria del proprio passato e dei propri genitori. Durante una lezione di Mr. Ray riguardante la migrazione, il pesce ricorda distintamente alcuni particolari della sua infanzia, e trova la precisa consapevolezza che i suoi genitori vivevano in una località chiamata “Gioiello di Morro Bay”, in California. Dory riesce così a convincere un riluttante Marlin ad accompagnarla alla ricerca dei genitori, insieme a Nemo, in un lungo viaggio fino alla California. Nella loro traversata, i tre finiranno per separarsi e per ritrovarsi in una riserva naturale marina, luogo che forse rappresenta la chiave per la comprensione del passato di Dory e per la riuscita della sua ricerca.

La rinnovata sinergia creativa tra Disney e Pixar, unita al cosiddetto “nuovo rinascimento” della casa di Topolino, frutto del diretto coinvolgimento creativo di John Lasseter nei suoi progetti, si è concretizzata negli ultimi anni in un sempre maggior avvicinamento dei prodotti dei due studi. Se da un lato i film Disney, come il recente Zootropolis, acquistano in parte le modalità narrative e le atmosfere di quelli della casa fondata da Lasseter, i prodotti di quest’ultima si avvicinano sempre più alle logiche seriali e al modo di parlare al pubblico tipici delle opere Disney. Un esempio plastico di questo avvicinamento è proprio questo nuovo Alla ricerca di Dory, sequel del fortunatissimo Alla ricerca di Nemo del 2004, sempre diretto da Andrew Stanton.

Un sequel, quello di Stanton, che è contemporaneamente anche spin-off dell’originale, visto il suo essere incentrato su una guest star del film del 2004, lo smemorato pesce Dory. Il film, in questo senso, sposa una concezione della serialità tutta moderna – non necessariamente lineare, visto anche il suo inizio in flashback e il suo intersecarsi con l’intreccio dell’originale – ma ribadisce una concezione narrativa dei prodotti di animazione che, unita all’enfasi su certi temi tipicamente disneyiani (primo tra tutti, quello della famiglia) si configura sempre più come un marchio di fabbrica per la casa di Lasseter. Così, spazio a temi come la diversità (già al centro del primo film), la ricerca dell’individualità, la valorizzazione delle proprie forze e il tema del viaggio, motivo forte di entrambi i film, come scoperta di se stessi e del proprio spazio nel mondo.

Va fatta innanzitutto la considerazione più ovvia, nell’approcciarsi a questo Alla ricerca di Dory: gli spettatori cresciuti col primo film (e con i prodotti coevi, usciti negli anni della maturità dell’animazione digitale) saranno felici di ritrovare personaggi, motivi forti e atmosfere che avevano fatto la fortuna dell’originale. In questo senso, il modo del film di approcciare la continuity, con l’esplorazione dell’infanzia del personaggio e il successivo “incrocio” con la trama del film del 2004, è sicuramente interessante, specie se contrapposto alla logica seriale lineare (ad esempio) delle opere targate Dreamworks.

Proprio se contrapposto al recente, stanco L’era glaciale – In rotta di collisione, il film di Stanton brilla tanto per la sua estetica, quanto per il cuore che pulsa in esso, per la pregnanza dei suoi temi, per l’attenzione ai singoli personaggi e a uno sviluppo narrativo articolato e coerente. Alle finezze cromatiche che raffigurano la vita dell’oceano, e della riserva naturale al centro dell’avventura dei protagonisti, si sommano i già citati temi forti della poetica (è il caso di definirla tale) dello studio di Lasseter; temi inframezzati qui a un’avventura che corre veloce puntando primariamente, ma non esclusivamente, a intrattenere. Senza dimenticare quel fondo malinconico, connesso alla consapevolezza dello scorrere del tempo, che è da sempre parte, anch’esso, del nucleo forte di temi delle opere Pixar.

Un sequel, pur riuscito, come questo Alla ricerca di Dory non ha comunque (considerazione ovvia, ma da ribadire) il lirismo e la profondità tematica dei più felici prodotti Pixar, quali Toy Story 3 o Inside Out. Vette creative, queste ultime, che qui – è bene dirlo – restano abbastanza lontane: questa è un’opera che vuole innanzitutto divertire e intrattenere, senza barare o cercare forzatamente la gag che strizzi l’occhio ai genitori o agli spettatori più stagionati. Se è vero che la riproposizione sostanziale del canovaccio del film del 2004 (con il viaggio, e la scoperta di sé, di un personaggio affetto da un handicap) fa perdere inevitabilmente ad esso un po’ di freschezza, è anche vero che alcune soluzioni narrative adottate finiscono per snaturare in parte la credibilità che la storia si era conquistata. La lunga sequenza conclusiva, pur apprezzabile tecnicamente, è in questo senso un esempio di “tradimento”, da parte della trama, delle premesse che essa stessa aveva posto. Una stonatura che si avverte, e che rappresenta un limite per un’opera altrimenti equilibrata, nel segno della coesistenza tra esigenze di “formato” e capacità di garantire profondità e freschezza in un intreccio abbastanza standardizzato.

Scheda

Titolo originale: Finding Dory
Regia: Andrew Stanton
Paese/anno: Stati Uniti / 2016
Durata: 97’
Genere: Commedia, Avventura, Animazione
Cast: Idris Elba, Sigourney Weaver, Bill Hader, Kate McKinnon, Dominic West, Diane Keaton, Albert Brooks, Bob Peterson, Kaitlin Olson, Andrew Stanton, Bennett Dammann, Ed O'Neill, Ellen DeGeneres, Eugene Levy, Hayden Rolence, Ty Burrell
Sceneggiatura: Andrew Stanton, Victoria Strouse
Fotografia: Jeremy Lasky, Ian Megibben
Montaggio: Axel Geddes
Musiche: Thomas Newman
Produttore: John Lasseter, Lindsey Collins
Casa di Produzione: Pixar Animation Studios, Walt Disney Pictures
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures

Data di uscita: 15/09/2016

Trailer

Dagli stessi registi o sceneggiatori

Pubblicità
Giornalista pubblicista e critico cinematografico. Collaboro, o ho collaborato, con varie testate web e cartacee, tra cui (in ordine di tempo) L'Acchiappafilm, Movieplayer.it e Quinlan.it. Dal 2018 sono consulente per le rassegne psico-educative "Stelle Diverse" e "Aspie Saturday Film", organizzate dal centro di Roma CuoreMenteLab. Nel 2019 ho fondato il sito Asbury Movies, di cui sono editore e direttore responsabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.