FUOCO FATUO, DOMANI JOÃO PEDRO RODRIGUES INCONTRA IL PUBBLICO

fonte: Comunicato stampa
Appuntamento al Cinema Troisi di Roma per vedere la commedia erotica e musicale che ha infiammato Cannes nelle sale italiane dal 15 dicembre.
Un re senza corona, il sogno di un giovane principe di diventare pompiere, una caserma di vigili del fuoco belli, gay e disinibiti: sono gli ingredienti del nuovo film – pardon: della nuova fantasia musicale – del regista portoghese João Pedro Rodrigues, FUOCO FATUO, che dopo aver infiammato la Quinzaine des Réalisateurs dell’ultimo Festival di Cannes e aver conquistato il pubblico di Filmmaker Milano, arriva giovedì 1° dicembre alle ore 22.00 in anteprima al Cinema Troisi di Roma (che lo programmerà poi dal 15 dicembre, data di uscita nelle sale di tutta Italia)La proiezione sarà introdotta dal regista e seguita da un Q&A con il pubblico, moderato dall’attore e attivista Pietro Turano e dalla critica cinematografica Cristina Piccino. I biglietti sono acquistabili sul sito www.cinematroisi.it.
Diretto da uno dei cineasti più originali e sorprendenti del panorama internazionale (già “incendiario” al debutto, quando il suo O fantasma scuote il concorso della Mostra di Venezia nel 2000, e poi autore di titoli apprezzati nei festival di tutto il mondo, da Odete a O Ornitologo), Fuoco fatuo è – spiega il regista – «una commedia, un musical, anche se la parola che meglio lo descrive è fantasy, perché somiglia a un sogno a occhi aperti» . Il sogno è quello di Sua Altezza Reale Alfredo, che nel 2069, sul letto di morte, si lascia trasportare dalla memoria della sua giovinezza, quando sognava di diventare un pompiere. L’incontro con l’istruttore dei Vigili del Fuoco Afonso apre un nuovo capitolo nella vita dei due giovani, immersi nell’amore, nel desiderio e nella volontà di cambiare la propria condizione.
Prodotto da Terratreme, Filmes Fantasma, House on Fire, Fuoco fatuo è distribuito in Italia da Risi Film in collaborazione con Arch Film, con il contributo dell’Ambasciata del Portogallo in Italia, Instituto Camões, ICA (Instituto de Cinema e Audiovisual) e Luso! (lusofest.pt).